TERMINI E CONDIZIONI

I. DISPOSIZIONI GENERALI
Con l'esecuzione dell'ordine, l'Acquirente accetta le presenti OP del Venditore per regolare i diritti e gli obblighi reciproci delle parti nel rapporto risultante dalla vendita della Merce da parte del Venditore. I rapporti tra acquirente e venditore sono regolati da questi OP, che sono vincolanti per entrambe le parti, a meno che nel contratto concluso non sia espressamente previsto qualcos'altro. OP definisce i diritti e gli obblighi del Venditore e dei suoi clienti (acquirenti) e, nella loro versione attuale, costituisce il contenuto del contratto di acquisto (sulla fornitura di beni), oppure ne sono parte integrante. I diritti e gli obblighi non espressamente regolati da questi PO sono regolati dalle disposizioni delle norme legali pertinenti, in particolare dal Codice Civile e successive modifiche.

 

II. OBBLIGO DI INFORMAZIONE
Il Venditore informa l'Acquirente e, effettuando l'ordine, l'Acquirente conferma di essere stato e di essere informato dal Venditore di quanto segue:


(i)       identità del venditore, che è la società DOMIVOSPORT s.r.o., Levická 1605, 949 01, Nitra (Slovacchia), ID: 50223267 , iscritta nel registro delle imprese tenuto dal Tribunale distrettuale di Nitra, sez. Sro, sede legale n. 40367/N, i numeri di telefono e l'indirizzo per il recapito della posta elettronica e altre informazioni di contatto sono elencati sul Sito al link - Contatti,


(ii)       La denominazione dei prodotti o del servizio (di seguito denominati "Prodotti") e una descrizione delle loro caratteristiche principali sono elencate su il Sito individualmente per ciascun Prodotto, o tramite link - prolink ad altri siti web (produttore/distributore, ecc.),


(iii)       prezzo dei Beni, o il metodo del suo calcolo comprensivo di tutte le tasse e commissioni, che è sempre indicato per i singoli Beni ed è definitivo,


(iv)       metodo di pagamento, compreso qualsiasi obbligo di pagamento anticipato, che è sempre elencato con la scelta dell'acquirente per i singoli Beni, la scelta dei metodi di pagamento offerti per la Merce spetta all'acquirente e la modalità di pagamento scelta non può essere successivamente modificata senza il consenso del Venditore,


(v)        nella modalità di consegna o di adempimento dei Beni, che è sempre indicata con la facoltà dell'acquirente di scegliere per i singoli Beni, la scelta tra le modalità offerte dipende dall'acquirente e il metodo di consegna scelto non può più essere successivamente modificato senza il consenso del venditore,


(vi)       costi di consegna Beni, che sono sempre elencati per i singoli metodi di consegna, scegliendo il metodo di consegna dei Beni, l'acquirente sceglie e accetta anche i relativi costi - il prezzo che deve pagare per la consegna delle Merci,


(vii)       dati sui diritti derivanti da prestazioni difettose, nonché i diritti derivanti dalla garanzia e altre condizioni per l'esercizio di tali diritti, come indicato più avanti in questi PO

utilizza misure tecniche aggiornate corrispondenti ai sistemi tecnici abituali attualmente utilizzati e alla sicurezza per la loro protezione; l'acquirente ha il diritto in qualsiasi momento di richiedere informazioni sui mezzi tecnici attualmente utilizzati e il venditore, su richiesta, li comunicherà all'acquirente nella misura sufficiente per le informazioni dell'acquirente e senza mettere a repentaglio i segreti commerciali e altre riservatezza delle informazioni del venditore ,


(ix)        che il contenuto digitale degli ordini e altri eventuali dati archiviati dal Venditore sono compatibili (e utilizzabili) con l'hardware (i) comunemente utilizzato, vale a dire personal computer su PC - personal computer e Mac - piattaforme Apple e (ii) software - sistemi per ufficio comunemente utilizzati, ad es. in particolare la suite per ufficio Microsoft Office - attualmente utilizzata (soprattutto formato word, excel, ecc.), Acrobat reader (soprattutto formato PDF), formati comuni web/internet (formato html). In conformità con le normative legali pertinenti, il venditore comunica i formati e i nomi sopra menzionati nel tentativo di comunicare chiaramente in una forma comunemente utilizzata,


(x)         costi dei mezzi di comunicazione a distanza, quando nessun altro costo, tariffa, ecc. è associato all'uso/utilizzo del Sito, ad eccezione del necessario tariffe per la connessione Internet, pagate dall'acquirente in base al servizio di connessione Internet da lui utilizzato,


(xi)        possibilità di recesso, quando l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto per l'acquisto di Beni senza indicarne il motivo, entro 14 giorni dalla data di ricevimento dei Beni (la sua ultima parte), come indicato di seguito,


(xii)        che l'acquirente ha il diritto di inviare reclami al Venditore in qualsiasi forma e su qualsiasi questione e il Venditore li tratterà e farà del suo meglio per risolverli; L'acquirente può anche presentare un reclamo presso un'autorità di vigilanza o di vigilanza statale, ovvero l'Ispettorato commerciale slovacco (www.soi.sk)
(xiii)        che l'ordine sarà archiviato presso di lui e ne consentirà l'accesso su richiestadando accesso all'acquirente.


(xv)       sul fatto che la conclusione del contratto avviene inserendo i dati necessari - ordinando la Merce tramite il Sito Web, vale a dire compilando i dati necessari nel modulo d'ordine/e-shop e confermandolo/ordinando la Merce sul sito web,


(xvi)         in caso di rilevamento di errori verificatisi durante l'inserimento dei dati prima della conferma/invio dell'ordine da parte dell'acquirente, è possibile correggerli, nello stesso modo in cui sono stati inseriti i relativi dati


(xvii)        che il Venditore pubblica sul Sito codici di condotta che lo vincolano o ai quali aderisce volontariamente; se il Sito Web non contiene un codice di condotta, nessun codice di condotta è ancora vincolante per il Venditore,
(xviii)       riguardo al fatto che l'acquirente ha diritto, in forma testuale, oltre all'ordine della Merce /contratto per il suo acquisto, cosiddetto scaricare anche il testo di questi PO dal Sito.
(xix) Nel caso in cui, per qualsiasi motivo (errore, ecc.), le disposizioni di questi PO si discostino dalle disposizioni legali a tutela degli acquirenti-consumatori , allora vengono ignorati. Ciò vale anche se l'acquirente rinuncia ad un diritto speciale concessogli dalla legge.

 

III. OGGETTO DEL CONTRATTO E SUA CONCLUSIONE
3.1 Attraverso l'e-shop presente sul Sito, l'Acquirente ha la possibilità di acquistare i Beni offerti dal Venditore, vale a dire concludere un contratto d'acquisto con il Venditore per l'acquisto di Beni (di seguito anche "Contratto").


3.2 ​​​​L'acquisto di Beni tramite il Sito Web è offerto dal Venditore come parte della sua attività di vendita al dettaglio e non è destinato alla vendita di Beni a scopo di rivendita come parte dell'attività commerciale dell'Acquirente. Nel caso in cui l'acquirente desideri acquistare la merce allo scopo di svolgere la propria attività commerciale ed economica, è tenuto a contrassegnarlo come parte dell'esecuzione dell'ordine e ad adempiere agli obblighi specificati dal Venditore che portano alla conclusione del contratto Contratto, che non deve necessariamente avvenire attraverso il Sito, a scelta del Venditore.


3.3 La conclusione del contratto tra l'Acquirente e il Venditore avviene mediante l'inserimento dei dati necessari relativi alle specifiche della Merce (designazione della Merce, dimensione, design del colore, ecc.), determinazione di la modalità di pagamento della Merce, la determinazione della modalità di consegna della Merce, l'indicazione dell'Acquirente ed eventualmente altri dati necessari secondo il modulo attuale per l'esecuzione dell'ordine/conclusione del Contratto. L'Acquirente è obbligato e allo stesso tempo ha diritto a verificare i dati inseriti e a correggere/modificare i dati prima dell'invio/conferma finale dell'ordine della Merce, nello stesso modo in cui questi dati sono stati inseriti. Dopo la conferma/invio dell'ordine, i dati non possono più essere modificati e l'ordine è vincolante e il Contratto è concluso, ad eccezione del punto di seguito indicato.


3.4 A seconda della natura della transazione, che non è usuale (importo della Merce, prezzo, spese di trasporto, distanza, ecc.), il Venditore ha il diritto di chiedere all'Acquirente l'autorizzazione/conferma della ordinare in un altro modo idoneo (ad eccezione della sua conferma sul sito Web), ad es. telefonicamente o per iscritto. Se l'acquirente rifiuta di autorizzare l'ordine nella maniera richiesta, l'ordine si considera non eseguito.


3.5 In casi giustificati, il Venditore consente anche la conclusione del Contratto attraverso altri mezzi di comunicazione a distanza diversi dal Sito Web, vale a dire. in particolare attraverso la comunicazione via e-mail con il Venditore o telefonicamente, ecc. In questo caso, il Contratto è concluso solo quando:
(i)        l'acquirente riceve dal Venditore tramite comunicazione a distanza (in particolare corrispondenza e-mail) un riepilogo di tutti gli elementi essenziali del Contratto, vale a dire specifiche delle Merci, prezzi, modalità di consegna delle Merci, costi di consegna delle Merci, modalità di pagamento, ecc. e allo stesso tempo
(ii)        l'acquirente non rifiuta entro 12 ore dal ricevimento del suddetto riepilogo del Contratto tramite messaggi di posta elettronica tramite il modulo di contatto indicando l'eventuale numero dell'ordine o altre informazioni specificate dal Venditore per identificare la parte inferiore del modulo


3.6 Il venditore non è responsabile per il fatto che l'acquirente non abbia ricevuto la relativa comunicazione elettronica, o anche la merce ordinata, se sono stati consegnati agli indirizzi forniti dall'acquirente, ma una terza parte ha il diritto (solo/anche) ai relativi indirizzi, che hanno preso il sopravvento, o rifiutato ecc. Il Venditore non è né in grado né autorizzato ad accertare e verificare la correttezza dei dati inseriti dall'Acquirente al momento dell'ordine della Merce. L'acquirente è responsabile della correttezza e dell'esattezza dei dati compilati e si assume tutti i rischi associati ai dati inseriti al momento dell'ordine della Merce.


3.7 Il venditore ha il diritto di utilizzare mezzi tecnici/digitali che proteggono dalla compilazione automatica (non umana) dei moduli d'ordine.


3.8 La conclusione del contratto tra il venditore e l'acquirente avviene sulla base del corretto/corretto completamento deidel modulo d'ordine in tutti i dati obbligatori (l'inserimento dei dati facoltativi è a volontà dell'acquirente) sul Sito e la conferma/invio definitivo dell'ordine da parte dell'acquirente. Il venditore confermerà all'acquirente l'accettazione dell'ordine mediante comunicazione a distanza (in particolare mediante un messaggio di posta elettronica all'indirizzo specificato dall'acquirente).


3.9 Oggetto dell'acquisto/vendita ai sensi del Contratto sono solo gli articoli di Beni espressamente indicati nell'ordine/Contratto, salvo diverso accordo tra l'Acquirente e il Venditore.


3.10 L'Acquirente riconosce che, in relazione agli acquisti tramite il Sito (e anche nei negozi) e all'aggiornamento dei relativi dati sul Sito, potrebbe accadere che i Beni ordinati dall'Acquirente siano già esauriti. (anche se è ancora elencato come disponibile sul Sito). In questo caso, il Venditore informerà l'Acquirente di questo fatto immediatamente dopo averlo scoperto. Se le parti non concordano diversamente entro 2 giorni (su una proroga del termine dell'ordine o su un'altra modifica dell'ordine), il contratto verrà risolto e nessuna delle parti avrà il diritto di esigere alcun risarcimento, ecc. dall'altra parte.
3.11 Il Venditore si impegna con il Contratto concluso a consegnare all'acquirente: merce impeccabile in conformità con le specifiche o con le caratteristiche consuete per il tipo di Merce indicato:
       - secondo le specifiche nell'ordine/Contratto compilato ,
- conforme a tutte le norme, regolamenti e regolamenti validi nel territorio della Repubblica Ceca

       - il documento fiscale (fattura) viene inviato in formato elettronico quando la spedizione viene consegnata dal corriere


3.12 Su richiesta dell'acquirente, il Venditore è tenuto a rilasciare una prova d'acquisto della Merce indicante la data di vendita, la descrizione della Merce, il prezzo della Merce, il luogo di consegna, la data di consegna, unitamente ai dati identificativi del Venditore. Il Venditore adempie a tale obbligo anche inviando una copia dell'ordine della Merce.


3.13 L'Acquirente ha la possibilità di recedere dal Contratto già concluso (annullare o modificare l'ordine) nel caso in cui comunichi questo fatto al Venditore compilando il modulo di contatto qui o sul sito Pagina dei contatti. Parte inferiore del modulo

 

IV. LUOGO DI ADEMPIMENTO/CONSEGNA
4.1 Il luogo di adempimento – consegna della Merce è il luogo indicato dall'acquirente nell'ordine/contratto. Il Venditore consegna a tutti gli indirizzi di consegna nella Repubblica Ceca, il Venditore può, a sua discrezione, limitare la consegna dei Beni al di fuori della Repubblica Ceca all'interno del Sito.


4.2 La merce viene consegnata dal magazzino del Venditore. L'indirizzo del negozio è: Domivosport s.r.o., Levická 1605, 949 01 Nitra.


4.3 Il punto di contatto all'interno dell'e-shop è il centro clienti del venditore all'indirizzo: Domivosport, Levická 1605, 94901 Nitra.


4.4 La proprietà dei Beni passa all'Acquirente al momento della consegna dei Beni all'indirizzo specificato dall'Acquirente (indipendentemente da chi ha preso in consegna i Beni).


4.5 Nel caso in cui l'acquirente ordini la Merce per un terzo (contratto a favore di un terzo), il terzo acquisisce il diritto sulla Merce rilevandola (e ne diventa l'acquirente) con tutti i diritti e gli obblighi). Nel caso in cui una terza parte rifiuti la Merce, l'Acquirente acquisisce il diritto sulla Merce e il Contratto continua ad applicarsi tra l'Acquirente e il Venditore. Se l'acquirente vende la merce a terzi, il terzo non acquisisce alcun diritto nei confronti del Venditore.


4.6 Raccomandiamo all'Acquirente di controllare e ispezionare la Merce in modo corretto e approfondito al momento del ricevimento. Nel caso in cui riscontri un difetto nella Merce o riscontri un'altra discrepanza con l'ordine, chiediamo all'acquirente di comunicarlo immediatamente al Venditore nelle modalità indicate di seguito per reclamare i difetti della Merce (reclamo).

 

4.7 [Ritiro personale] Il Venditore può consentire il ritiro personale di Beni presso i negozi del Venditore selezionati; tale circostanza sarà indicata sul Sito all'interno del modulo d'ordine come opzione del ritiro personale. In caso di ritiro personale della Merce, l'acquirente riceverà un codice identificativo, che dovrà presentare al momento del ritiro della Merce. Il Venditore adempie all'obbligo di consegnare i Beni all'Acquirente consegnandoli a una persona che si identifica con il relativo codice. Il venditore può richiedere l'acquisto della merce, o singoli articoli di Merce, prezzo per la consegna, poiché il Venditore consegnerà la Merce al negozio da un altro negozio o magazzino. Questo prezzo può variare a seconda che l'acquirente sia membro del club del venditore, ecc. Il prezzo della consegna dei Beni sarà sempre indicato come definitivo (IVA inclusa, ecc.) sul Sito come parte del modulo d'ordine. Il prezzo per la consegna è pagabile insieme alla Merce.

 

4.8 [Promozione ultimo pezzo] Al momento dell'acquisto nell'e-shop, il venditore può abilitare l'acquisto degli ultimi pezzi selezionati di merce in stock presso i negozi nella cosiddetta Promozione "Compra l'ultimo pezzo". In questo caso, l'acquirente può scegliere l'opzione di consegna classica della merce al suo indirizzo e/o ritiro della merce presso un negozio specifico in cui la merce è in stock. Quando si ordinano beni con la promozione "Acquista per ultimo": (i) possono essere acquistati in un unico ordineordini/contratti d'acquisto di una sola merce e non è possibile acquistare più merci nell'ambito di tale ordine, (ii) non è possibile scambiare tali merci con altre, ma è ovviamente possibile recedere dal contratto contratto (restituzione della merce) a condizioni standard, quando l'acquirente riceve indietro il prezzo di acquisto pagato, anche in caso di difetto della merce; nel caso in cui il venditore riscontri danni (difetti) alla merce durante l'evasione di un tale ordine, sarà costretto/diritto ad annullare tale ordine (recedere dal contratto di acquisto), salvo diverso accordo tra le parti, ad esempio su un sconto corrispondente al danno alla merce, ecc.

 

V. PREZZO
5.1 I prezzi di acquisto dei Beni elencati sul Sito sono validi al momento dell'ordine dei Beni/della conclusione del Contratto. Il Venditore si riserva il diritto di modificare i prezzi prima della conclusione del Contratto (in caso di errore di stampa, i Beni vengono venduti al prezzo corretto, se fosse evidente, e in caso di errore di stampa non evidente ma dimostrabile, il prezzo Il Contratto non viene concluso) in caso di variazione dei tassi di cambio, di aumento significativo dell'inflazione o di modifiche significative alle condizioni di fornitura dei produttori e di altri fornitori di Beni, in qualsiasi momento prima della conclusione del Contratto - conferma definitiva del ordine.


5.2 Il prezzo di acquisto si considera pagato con riguardo alla scelta del metodo di pagamento solo mediante accredito dell'intero prezzo di acquisto della Merce sul conto del Venditore, oppure pagando in contanti alla cassa del Venditore, o al compagnia di spedizioni in caso di pagamento in contrassegno.


5.3 Il prezzo di acquisto indicato sul Sito come parte dell'ordine e del Contratto concluso è il prezzo finale per l'acquisto della Merce (è indicato il prezzo per (i) consegna e (ii) modalità di pagamento separatamente), comprese tutte le tasse, commissioni, ecc., salvo espressa indicazione contraria sul sito Web e all'interno dell'ordine/contratto (prezzo per imballaggio specifico, ecc.).


5.4 Il venditore non è obbligato, ma ha il diritto di consegnare all'acquirente una fattura o altro documento relativo al prezzo (e al suo pagamento). La prova dell'importo del prezzo e dell'obbligo di pagarlo concordato tra il Venditore e l'acquirente è l'ordine/Contratto.


5.5 La data di consegna dei Beni è considerata la data della prestazione imponibile, salvo diversamente previsto dalla normativa legale pertinente.


5.6 L'Acquirente è tenuto a pagare il prezzo di acquisto nel modo da lui scelto, compreso il prezzo per il metodo di consegna della Merce da lui scelto e il prezzo per il metodo di pagamento scelto.

 

VI. TEMPI DI CONSEGNA
6.1 Il venditore spedisce, ad es. invia la Merce entro il periodo specificato sul Sito per la Merce ordinata.


6.2 La Merce viene consegnata tramite il metodo di consegna scelto dall'Acquirente, con il fatto che la Merce viene consegnata al corriere selezionato (metodo di consegna) entro il periodo di spedizione/spedizione della Merce. Il tempo finale per la consegna della Merce dipende dal metodo di consegna della Merce scelto dall'acquirente. I termini per la consegna dei Beni dei singoli vettori sono elencati sul Sito, o sui siti web di tali vettori. Dal momento della spedizione, la merce viene consegnata entro 24 ore tramite tutti i corrieri di seguito indicati:
      - corriere DPD
6.3 Il termine per la spedizione/spedizione della Merce decorre dalla data di conclusione del Contratto e in il caso di scegliere di pagare il prezzo per la consegna dei Beni in modo diverso rispetto all'accettazione dei Beni dal momento del pagamento del prezzo per la consegna dei Beni.


6.4 Il termine per la spedizione può essere prorogato, proporzionatamente alle circostanze, se il ritardo è causato da forza maggiore o circostanze non imputabili al Venditore.


6.5 Se il Venditore non può spedire la Merce entro il termine specificato, dovrà informare l'Acquirente di questo fatto senza indebito ritardo. Se le parti non concordano diversamente entro 2 giorni (per prorogare la data di spedizione della Merce o per modificare l'ordine), il Contratto verrà risolto e nessuna delle parti avrà il diritto di richiedere alcun risarcimento, ecc. all'altra parte.

 

VII. COSTI PER LA CONSEGNA DELLA MERCE
7.1 Oltre al prezzo di acquisto, l'Acquirente è tenuto a pagare al Venditore, allo stesso modo del prezzo di acquisto della Merce, anche i costi/prezzo per la consegna dei Beni, nel prezzo specificato per il metodo di consegna dei Beni da lui scelto.
7.2 Il prezzo per la consegna – trasporto dei Beni varia a seconda del metodo di consegna dei Beni scelto dall'acquirente e comprende tutte le tasse (in particolare IVA), commissioni, ecc.
7.3 L'importo corrente del prezzo per la consegna dei Beni è comprensivo di IVA ed è sempre indicato, per le singole modalità di consegna, nella misura addebitata dal relativo vettore. Per quanto riguarda eventuali modifiche dei prezzi per la consegna dei Beni (vettori), tali prezzi non sono elencati e aggiornati qui, ma sempre per i Beni sul Sito.
7.4 Il Venditore può - in base alle informazioni sulla consegna dei Beni: consegnare determinati Beni a partire da un certo importo del prezzo di acquisto gratuitamente o a prezzi scontati.

 

VIII. MODALITÀ DI PAGAMENTO
8.1 L'Acquirente è tenuto a pagare il prezzo della Merce, vale a dire il prezzo di acquisto, il prezzo per la consegna dei Beni e il prezzo per il metodo di pagamento prescelto, o altri prezzi concordati con uno dei metodi abilitati dal Venditore, ovvero
(i)         il cosiddetto pagamento in contrassegno - ad es. in contanti al ricevimento della spedizione,
(ii)        mediante pagamento online tramite il sistema di pagamento utilizzato dal Venditore
(iii)       bonifico bancario

8.2 Con l'acquirentem il metodo di pagamento prescelto può essere associato al prezzo che l'acquirente deve pagare insieme al prezzo di acquisto dei Beni per il metodo di pagamento prescelto del prezzo di acquisto.


8.3 Per quanto riguarda possibili variazioni di prezzo per il metodo di pagamento, tali prezzi non sono elencati e aggiornati qui, ma sempre per i Beni sul Sito. Il prezzo per il metodo di pagamento scelto dall'acquirente include sempre tutte le tasse (in particolare l'IVA), le commissioni, ecc.

 

IX. RECESSO DAL CONTRATTO SENZA MOTIVO, CAMBIO MERCE
9.1 L'Acquirente ha il diritto di recedere dal contratto di acquisto di Beni concluso tramite il Sito/dall'acquisto di Beni realizzato tramite il Sito (mezzo di comunicazione a distanza) senza specificarne il motivo alle condizioni di seguito indicate. Il Venditore fornisce ai clienti il ​​servizio "DISPONIBILITÀ PRESSO IL NEGOZIO" sul proprio sito web, il cliente ha la possibilità di conoscere la disponibilità della merce presso i singoli negozi del Venditore e di ordinare la merce presso il negozio per un possibile acquisto futuro.

 

9.2 L'Acquirente ha il diritto di recedere dal Contratto anche senza indicarne il motivo, entro un periodo di 14 giorni dalla data di accettazione della Merce (consegna dell'ultima parte della Merce ).


9.3 L'acquirente dovrà consegnare la comunicazione scritta di recesso al Venditore insieme alla merce destinata alla restituzione:
(i)       tramite corriere all'indirizzo DOMIVOSPORT s.r.o. , Levická 1605, 94901 Nitra (Slovacchia)
(ii)      o in altro modo appropriato all'indirizzo sopra indicato


9.4     Il termine di recesso è rispettato se la comunicazione di recesso dal contratto viene inviata prima della scadenza del relativo periodo di 14 giorni.


9.5 Se l'acquirente recede dal contratto, dovrà inviare o consegnare al venditore senza indebito ritardo, ma entro e non oltre 14 giorni dall'invio della comunicazione di recesso , i Beni che ha ricevuto da lui. In caso di dubbio sul fatto che la Merce sia stata acquistata dal Venditore, l'acquirente è tenuto a dimostrare, su richiesta del Venditore, che la Merce è stata acquistata dal Venditore in conformità al Contratto dal quale è rescissa. L'Acquirente restituisce la Merce al Venditore tramite corriere a DOMIVOSPORT s.r.o. , Levická 1605, 94901 Nitra (Slovacchia). I COD non saranno accettati!


9.6 Il Venditore restituirà all'Acquirente senza indebito ritardo, entro e non oltre 14 giorni dalla consegna della comunicazione di recesso dal Contratto, insieme alla merce, tutti i fondi, comprese le spese di consegna, che ha ricevuto da lui sulla base del Contratto, nello stesso modo accettato, salvo diverso accordo tra le parti. Il venditore restituirà il denaro ricevuto all'acquirente in altro modo solo se l'acquirente lo ha accettato e se non dovrà sostenere costi aggiuntivi. L'acquirente può scegliere la modalità di rimborso, ovvero: (i) tramite bonifico sul conto di cui indicherà il numero nella comunicazione di recesso, oppure (ii) di persona presso un negozio Domivosport.


9.7      Se l'acquirente ha scelto un metodo di consegna dei Beni diverso dal metodo di consegna più economico offerto dal Venditore, il Venditore rimborserà il costo di consegna dei Beni all'acquirente in l'importo corrispondente al metodo di consegna più economico dei Beni offerti. Nel caso in cui L'Acquirente recede dal contratto di acquisto solo per una parte dei Beni (l'Acquirente ha acquistato più Beni nell'ambito di un Contratto/ordine e ritira/restituisce solo alcuni Beni) e il prezzo per il trasporto di tutti i Beni è stato determinato/concordato nell'ambito di un Contratto/ordine con un unico importo per tutti i Beni, il Venditore non restituisce all'Acquirente il prezzo pagato per il trasporto dei Beni (tale prezzo le spese di trasporto vengono restituite solo nel caso in cui l'Acquirente recede dall'intero Contratto, ovvero da tutti i Beni acquistati nell'ambito di un Contratto/ordine)."


9.8 Se l'acquirente recede dal contratto di acquisto, l'acquirente sostiene i costi associati alla restituzione della merce al venditore, anche se a causa della loro natura la merce non può essere restituita tramite il consueto percorso postale.


9.9 Il Venditore non è obbligato a restituire i fondi ricevuti all'acquirente prima che l'acquirente gli consegni la Merce o dimostri di aver inviato la Merce.


9.10 Nel caso in cui, dopo il recesso dal Contratto d'Acquisto, i Beni vengano restituiti già utilizzati, danneggiati, sporcati o senza i documenti forniti con la Merce o senza l'imballaggio originale, ecc., l'Acquirente è responsabile nei confronti del Venditore per la riduzione del valore della Merce, avvenuta a seguito di una manipolazione della Merce diversa da quella necessaria riguardo alla sua natura e caratteristiche al fine di acquisire familiarità con la natura e le proprietà dei Beni, inclusa la loro funzionalità, in casa (di seguito denominata "Sostituzione"). Il Venditore richiederà un risarcimento all'acquirente inviandogli i fondi ricevuti dall'acquirente per l'acquisto della Merce meno il compenso, oppure se la diminuzione di valore viene rilevata solo dopo la restituzione del prezzo di acquisto, l'Acquirente è tenuto a pagare il Risarcimento al Venditore entro dieci (10) giorni dalla richiesta di pagamento.


9.11 In caso di recesso dal contratto, il cui oggetto è la fornitura di un servizio, e l'utilizzo del servizio è iniziato su richiesta dell'acquirente prima della scadenza del periodo di recesso, l'acquirente è tenuto a pagare il prezzo dei servizi forniti fino al momento del recesso.


9.12 In caso di primo scambio di merce, il Venditore non addebita all'Acquirente alcuna spesa per l'imballaggio e la spedizione. La merce può essere cambiata presso qualsiasi sede del Venditore, sempre ad un prezzo totale pari o superiore al prezzo di acquisto originale del prodotto. Se il prezzo del nuovo prodotto è superiore, la differenza di prezzo verrà pagata dall'Acquirente direttamente nel luogo del cambio. La merce restituita sarà nella sua confezione originale, non utilizzata, non danneggiata, compresi eventuali accessori, idonei alla rivendita. Agli acquirenti verrà presentata una prova d'acquisto per la merce restituita.

 

X. RESPONSABILITÀ PER DIFETTI, GARANZIE, APPLICAZIONE DI DIFETTI (RECLAMI), SERVIZIO
10.1 Il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente che la Merce non presenta difetti al momento dell'accettazione. In particolare, il Venditore è responsabile nei confronti dell'Acquirente che, al momento in cui l'Acquirente ha preso in consegna i Beni,
(i) possiede le proprietà concordate dalle parti e, in assenza di un accordo, tali proprietà come descritta dal Venditore o dal produttore o che l'Acquirente si aspettava in relazione alla natura della Merce e sulla base della pubblicità da questi effettuata,
(ii) è adatta allo scopo che il Venditore dichiara per i suoi uso o per il quale l'oggetto di questo tipo viene abitualmente utilizzato,
       (iii) corrisponde qualità o prestazione del campione o del progetto contrattato, se la qualità o il progetto sono stati determinati in base al campione o al progetto contrattato,
       (iv) è nella quantità, misura o peso appropriati e
       (v) è conforme ai requisiti delle normative legali.
10.2 Se un difetto si manifesta entro sei mesi dal ricevimento, si ritiene che l'articolo fosse già difettoso al momento del ricevimento.


10.3 Il Venditore fornisce all'Acquirente una garanzia per la Merce per un periodo di 24 mesi, per l'assortimento di seconda mano 12 mesi (se non diversamente specificato), a partire dal momento dell'accettazione della Merce .


10.4 Il periodo dall'esercizio del diritto di responsabilità per difetti al momento in cui l'acquirente è stato obbligato a riprendere in consegna la Merce dopo la fine della procedura di reclamo non è incluso nel periodo di garanzia. In caso di sostituzione della Merce, il periodo di garanzia ricomincerà a decorrere dal ricevimento del nuovo articolo. Lo stesso vale per la parte interessata in caso di sostituzione. Il periodo di garanzia non può essere confuso con la durata della merce, vale a dire il tempo durante il quale, con un uso e una cura adeguati, i beni possono durare a causa delle loro proprietà, dello scopo e delle differenze nell'intensità del loro utilizzo.


[Diritti dell'acquirente in caso di difetti]
10.5 L'acquirente ha il diritto di esercitare il diritto in caso di difetto che si verifica nei Beni entro 24 mesi per i beni di seconda mano entro 12 mesi dalla sua acquisizione. Ciò non si applica (a) nel caso di Beni venduti a un prezzo inferiore, a un difetto per il quale è stato concordato un prezzo inferiore, (b) all'usura della cosa causata dal suo uso abituale, (c) nel caso dei Beni usati a un difetto corrispondente al grado di utilizzo o usura che il bene aveva al momento dell'accettazione da parte dell'acquirente, o (d) se ciò risulta dalla natura dei Beni e dall'accordo delle parti.


10.6 Se il periodo durante il quale l'articolo può essere utilizzato è indicato sulla Merce venduta, sulla sua confezione, nelle istruzioni allegate all'articolo o nell'annuncio, la garanzia si applica per questo periodo (più breve o più a lungo). La scadenza del periodo di garanzia non pregiudica la responsabilità legale per i difetti del Venditore nella misura sopra indicata.


10.7 Il venditore conferma per iscritto all'acquirente l'entità e la durata dei suoi obblighi in caso di prestazione difettosa. Nella conferma indicherà anche il suo nome, indirizzo e dati identificativi, nonché altre informazioni necessarie per stabilire la sua identità. Il Venditore e, se necessario, il Venditore spiegheranno nella conferma in modo comprensibile il contenuto, l'ambito, le condizioni e la durata della sua responsabilità, nonché il modo in cui i diritti da essa derivanti possono essere esercitati. Nella conferma il venditore dichiara inoltre che gli altri diritti dell'acquirente legati all'acquisto non sono pregiudicati. Se la natura dei Beni non lo impedisce, la conferma ai sensi di questo paragrafo può essere sostituita da una prova d'acquisto dei Beni contenente le informazioni specificate.
10.8 Se i Beni non hanno le proprietà concordate, vale a dire se la Merce presenta uno o più difetti, l'acquirente può richiedere:


(i)        consegna di Beni nuovi senza difetti, se tale requisito non è irragionevole a causa della natura del difetto (in particolare, se il difetto può essere eliminato senza indebito ritardo, a meno che le parti non concordino diversamente, o se si tratta di un difetto minore che non impedisce in alcun modo l'utilizzo dei Beni)
(ii)       se il difetto riguarda solo una parte dei Beni, l'acquirente può richiedere solo la sostituzione di questa parte,
(iii)tuttavia, se a causa della natura del difetto dei Beni, la procedura di cui ai paragrafi (i) e (ii) risulta sproporzionata (in particolare, se il difetto può essere eliminato senza indebito ritardo, ovvero al massimo entro 30 giorni, salvo diverso accordo tra le parti), l'acquirente ha diritto all'eliminazione gratuita del difetto,
(iv)      qualora la suddetta procedura ai sensi dei paragrafi precedenti non sia possibile, l'acquirente può recedere dal Contratto.


10.9 In caso di difetto rimovibile, se l'acquirente non può utilizzare correttamente la Merce a causa del ripetersi del difetto dopo la riparazione o per un numero maggiore di difetti, l'acquirente ha il diritto di fornire un nuovi Beni o sostituire la parte difettosa. In tal caso, l'acquirente ha il diritto di recedere dal contratto.


10.10 Se l'acquirente non recede dal contratto o non esercita il diritto di consegnare un nuovo articolo senza difetti, alla sostituzionesuoi componenti o per riparare l'articolo, potrà anche richiedere uno sconto ragionevole. L'acquirente ha diritto ad uno sconto ragionevole anche se il venditore non può consegnare un oggetto nuovo senza difetti, sostituirne una parte o riparare l'oggetto, nonché se il venditore non pone rimedio alla situazione in un tempo ragionevole o se il rimedio potrebbe causare notevoli difficoltà per l'acquirente.


10.11 Il diritto alla prestazione difettosa non appartiene all'acquirente, se l'acquirente sapeva prima di prendere in consegna che la merce aveva un difetto o se l'acquirente stesso ha causato il difetto.


10.12 Se i Beni presentano un difetto per il quale il Venditore è responsabile e se i Beni sono venduti a un prezzo inferiore o sono Beni usati, l'acquirente ha diritto a uno sconto ragionevole invece del diritto di cambio l'oggetto.

 


10.13 I diritti di difetto (reclami) si applicano al Venditore da cui sono stati acquistati i Beni. Tuttavia, se nella conferma rilasciata dal Venditore viene indicata un'altra persona designata per la riparazione, che si trova presso il venditore o in un luogo più vicino all'acquirente, quest'ultimo eserciterà il diritto di riparazione nei confronti della persona designata per effettuare la riparazione. La persona così designata per la riparazione dovrà eseguire la riparazione entro un periodo di 30 giorni, salvo diverso accordo tra le parti.


10.14 Se l'acquirente fa valere un diritto derivante da una prestazione difettosa (reclamo), il Venditore gli confermerà per iscritto quando ha fatto valere il diritto, nonché l'esecuzione della riparazione e la sua durata.


10.15 L'Acquirente è tenuto a notificare al Venditore che i Beni presentano difetti - a presentare reclamo sui Beni, senza indebito ritardo dopo aver scoperto i difetti (Il Venditore non è responsabile del difetto/aumento dell'entità del difetto difetto nel caso in cui l'Acquirente, dopo aver scoperto il difetto (quando il difetto è diventato evidente, ha continuato a utilizzare la merce). Nel denunciare un difetto - un reclamo per la Merce, l'acquirente informerà il Venditore come si manifesta il difetto e la richiesta sulle modalità di elaborazione del reclamo - esercitando il diritto dal difetto della Merce, fermo restando che la scelta di il diritto rivendicato non può essere modificato, salvo diverso accordo con il Venditore.


10.16 Il luogo per presentare un reclamo è:
(i)       Negozio DOMIVOSPORT s.r.o. , Levická 1605, 94901 Nitra (Slovacchia)


10.17 L'Acquirente è tenuto a dimostrare di aver acquistato la Merce dal Venditore e di denunciare il difetto entro il termine dovuto. Senza dimostrare questi fatti, il Venditore non è obbligato ad accettare il reclamo.


10.18 Per la valutazione dei difetti e la loro risoluzione, l'acquirente è tenuto a consegnare la Merce in modo tale che il reclamo possa essere valutato e risolto.


10.19 Il venditore o un dipendente da lui autorizzato deciderà sul reclamo immediatamente dopo la corretta presentazione della Merce per la valutazione, in casi complessi entro tre giorni lavorativi. Questo periodo non include il tempo appropriato per il tipo di Beni necessario per la valutazione del difetto da parte di un esperto. Il reclamo, inclusa la rimozione del difetto, deve essere gestito senza indebito ritardo, entro e non oltre 30 giorni dalla data del reclamo, a meno che il Venditore e l'Acquirente non concordino un periodo più lungo.


10.20 Il Fornitore informerà il consumatore sulla gestione del reclamo tramite e-mail o SMS (si applica ai reclami presso la sede del Fornitore e negli e-shop).


10.21 Informazioni su quando è stato applicato il diritto di responsabilità per difetti, qual è il contenuto del reclamo e quale modalità di gestione del reclamo è richiesta dall'acquirente, nonché sull'esecuzione della riparazione e la sua durata, eventualmente sul metodo di gestione del reclamo (inclusa qualsiasi giustificazione scritta per respingere il reclamo), il Venditore emetterà automaticamente una conferma scritta all'Acquirente.


10.22 Se la Merce è stata spedita tramite un servizio di trasporto, verrà automaticamente inviata all'indirizzo dell'acquirente dopo l'elaborazione, altrimenti sarà pronta per il ritiro nel luogo di presentazione del reclamo.


10.23 Nel caso in cui l'acquirente non ritiri la merce reclamata entro il periodo specificato, il venditore ha il diritto di addebitare all'acquirente una tariffa di deposito adeguata.


10.24 [Servizio] Il Venditore fornisce il servizio dei Beni venduti (in particolare la prima ispezione di servizio delle ruote gratuitamente) a pagamento o gratuitamente (secondo le condizioni concordate al momento della vendita dei Beni). Il servizio è sempre fornito nel negozio in cui sono stati acquistati i Beni, oppure nel negozio indicato dal Venditore durante la vendita, o in un altro negozio del Venditore in cui vengono venduti gli stessi Beni.


10.25 In caso di reclamo giustificato, l'acquirente ha diritto al rimborso delle spese sostenute per l'esercizio del reclamo (incluso il pagamento delle spese di trasporto della merce fino al reclamo).

 

XI. ULTERIORI ACCORDI
11.1 Nel caso in cui il Venditore offra all'Acquirente vantaggi aggiuntivi associati all'acquisto di Beni, come lo scambio di Beni entro periodi più lunghi, ecc. tali vantaggi e gli altri obblighi associati si applicano alle condizioni concordate al momento dell'acquisto dei Beni e alle condizioni specificate dal Venditore nei relativi materiali.


11.2 Per l'esercizio delle pretese dell'acquirente, le corrispondenti disposizioni di questi PO e, se del caso, le consuete procedure commerciali applicabili all'attuazione dei diritti dell'acquirente, tenendo conto della tutela dell'acquirente in quanto consumatore, verranno utilizzati.


11.3 La gestione extragiudiziale dei reclami dei consumatori è fornita dal Venditore tramite il modulo di contatto sottostante. Le informazioni sulla gestione del reclamo dell'acquirente verranno inviate da Prodindirizzato all'indirizzo e-mail dell'Acquirente. Parte inferiore del modulo

 

XII. PROTEZIONE DEI DATI PERSONALI
12.1 Il Venditore tratterà i dati personali dell'Acquirente fornitigli durante l'acquisto dei Beni e l'Acquirente acconsente a tale trattamento dei dati personali e al loro ulteriore utilizzo comunicandoli a il Venditore. Il venditore tratterà tutti i dati forniti sull'acquirente, in particolare:

  • nome e cognome,
  • e-mail,
  • numero di telefono,
  • indirizzo,
  • Dati della carta di pagamento o mezzi di pagamento simili, nell'intervallo:
  • emittente della carta di pagamento,
  • data di validità della carta di pagamento (data di scadenza) e
  • prime e ultime quattro cifre della carta di pagamento.

 

I dati personali vengono principalmente ottenuti dal Venditore direttamente dall'acquirente tramite il sito Web e/o durante ulteriori comunicazioni con l'acquirente. Il Venditore riceve i dati della carta di pagamento dell'acquirente dall'operatore del gateway di pagamento Global Payments Europe, s.r.o., IČO: 27088936, con sede legale in V olšinách 626/80, Strašnice, 100 00 Praga 10, che (in qualità di responsabile del trattamento) elaborerà questi dati personali per il Venditore, se l'acquirente acconsente a tale trattamento, ad esempio selezionando l'apposito campo per il consenso al trattamento con carta di pagamento ecc. Con tale consenso l'acquirente acconsente espressamente al trasferimento dei dati della carta di pagamento al Venditore da parte di Global Payments Europe, s.r.o.

 

12.2 I dati personali di cui sopra saranno trattati ai fini dell'attuazione del Contratto, dell'identificazione delle parti del Contratto e dell'adempimento del Contratto, nonché allo scopo della registrazione del Contratto e di qualsiasi futuro esercizio e difesa dei diritti e obblighi delle parti contraenti. I dati personali forniti verranno trattati anche allo scopo di concludere altri contratti tra le parti e di adempiere a tali contratti. I dati personali dell'interessato verranno trattati per la finalità sopra indicata per tutta la durata del rapporto contrattuale e successivamente per un periodo di 10 anni dalla cessazione dell'ultimo rapporto contrattuale, salvo diversa disposizione di legge imponga la conservazione della documentazione contrattuale per un periodo più lungo .

 

12.3 L'indirizzo e-mail e il numero di telefono verranno ulteriormente trattati per l'inserimento in un database per l'invio di messaggi commerciali (““Consenso per finalità di marketing”), qualora l'acquirente presti il ​​proprio consenso a tale utilizzo , ad esempio spuntando il relativo campo per il consenso o non spuntando il relativo campo per il disaccordo al momento dell'ordine dei Beni, per un periodo di 3 anni dall'ultimo Contratto concluso, a meno che non si prolunghi tale periodo. Puoi interrompere/annullare l'iscrizione all'invio di comunicazioni commerciali in qualsiasi momento in modo semplice e i dati specificati verranno rimossi dal database, ad esempio inviando una lettera, un'e-mail, facendo clic su un collegamento in una comunicazione commerciale, tramite SMS o in altro modo idoneo. Il consenso per finalità di marketing comprende, in particolare, il consenso a:
      - invio di messaggi commerciali in genere,

      - inviando messaggi commerciali/pubblicità mirata su misura per l'utente,

      - inviando informazioni sui concorsi (consumatore),

      - inviando domande sulla soddisfazione e sulla valutazione del Venditore, dell'acquisto o dei Beni,

      - inviando altri messaggi, domande o richieste relative al miglioramento o al controllo dei servizi forniti o alla vendita di Beni e al sondaggio dell'opinione dell'acquirente come cliente - sempre in relazione ai Beni/servizi del Venditore.

 

12.3.1 I dati della carta di pagamento verranno ulteriormente elaborati al fine di facilitare futuri acquisti da parte dell'acquirente per la precompilazione come parte del pagamento della Merce ordinata, se l'acquirente dà il suo consenso a tale utilizzo, ad esempio spuntando l'apposita casella per il consenso, per un periodo di 3 anni sempre dall'ultimo Contratto concluso, salvo proroghe da parte dell'acquirente. L'acquirente può interrompere/annullare l'elaborazione dei dati della carta di pagamento in qualsiasi momento in modo semplice e i dati della carta di pagamento verranno rimossi dal database, ad esempio inviando una lettera, e-mail, oppure tramite SMS e/o qualsiasi altro metodo di comunicazione adatto.


12.4 Il venditore tratterà sempre i dati personali in conformità con le normative legali applicabili.


12.5 Il trattamento dei dati personali è effettuato dal Venditore, ma i dati personali possono essere trattati per lui anche da altri responsabili del trattamento, in particolare:

  • SaltPay Ružová dolina 480/6 Bratislava - distretto Ružinov 821 08
  • Fornitori di servizi di trasporto,

Il Venditore può trasferire i dati personali a server situati al di fuori della Repubblica Ceca o a filiali o altre società terze di fiducia di altri paesi che elaborano le informazioni personali.


12.6 Il Venditore utilizzerà tutti i mezzi ragionevoli e le misure appropriate per proteggere i dati personali e richiederà lo stesso a tutti i terzi che tratteranno i dati personali.


12.7 Se l'acquirente ha domande, commenti o dubbi riguardanti il ​​trattamento dei dati personali, può contattare il Venditore in qualsiasi momento.


12.8 In particolare, l'Acquirente ha il diritto di contattare il Venditore,se non desidera essere contattato da comunicazioni commerciali in futuro.


12.9 L'acquirente ha il diritto in relazione alla protezione dei suoi dati personali:

  • richiedere informazioni al Venditore su quali dati personali vengono trattati,
  • richiedere l'accesso ai dati personali al Venditore e farli aggiornare o correggere, o richiedere la limitazione del trattamento,
  • chiedere al Venditore di cancellare i dati personali - ad eccezione dei dati trattati ai sensi del punto 12.1 sopra per l'esecuzione del Contratto,
  • per la trasferibilità dei dati a un'altra entità,
  • richiedere una copia dei dati personali trattati,
  • opporsi al Venditore in merito al trattamento dei suoi dati personali,
  • per la tutela legale se ritieni che i tuoi diritti siano stati violati a seguito del trattamento dei tuoi dati personali in violazione della legge.

.


12.10 Il venditore è autorizzato a trattare i dati personali tramite un responsabile del trattamento designato, mentre l'acquirente riconosce che il responsabile o i responsabili del trattamento così designati non sono più soggetti a ulteriore consenso.


12.11 Ulteriori informazioni sulla protezione dei dati personali potrebbero essere fornite in altre parti del Sito.

 

 

XIII. INFORMAZIONI SULLA RISOLUZIONE STRAZIONALE DELLE CONTROVERSIE DEI CONSUMATORI
13.1 Gentili clienti/consumatori, desideriamo informarvi che eventuali controversie che potrebbero sorgere tra voi e la nostra azienda, o cerchiamo sempre di discutere e risolvere adeguatamente tutte le vostre richieste, ecc., con soddisfazione di entrambe le parti.


13.2 Tuttavia, se le vostre richieste non possono essere soddisfatte e sorge una controversia tra voi e la nostra azienda, avete il diritto a un cosiddetto risoluzione extragiudiziale di una controversia del consumatore derivante da un contratto di acquisto per la vendita dei nostri beni o da un contratto per la fornitura dei nostri servizi (di seguito denominata "controversia del consumatore").


13.3 In caso di controversia con il consumatore relativa alla vendita dei nostri beni o alla fornitura dei nostri servizi, l'Ispettorato commerciale slovacco -Ispettorato commerciale slovacco - soi.sk al quale è possibile rivolgersi per qualsiasi controversia con il consumatore.


13.4 La procedura per la risoluzione extragiudiziale di una controversia del consumatore è che viene avviata su richiesta del consumatore presso il SOI (o altre persone autorizzate), che deve contenere
a) dati identificativi delle parti in controversia (vostri e nostri),
       b) descrizione completa e comprensibile dei fatti decisivi (cosa contestato),
       c) indicazione di quanto proponente ( Tu) sta cercando (ad esempio la restituzione dell'acquisto prezzi, cambio di merci, ecc.),
       d) la data in cui il ricorrente ha esercitato per la prima volta il suo diritto oggetto della controversia nei confronti del venditore (ad esempio il primo reclamo),
       e) una dichiarazione attestante che il tribunale non ha deciso in merito, che non è stato emesso un lodo arbitrale e che non è stato concluso un accordo tra le parti nell'ambito della risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo, né che una procedura giudiziaria, un arbitrato o una risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo avviata ai sensi della presente legge,
       f) data e firma del richiedente (il vostro).
La proposta deve essere accompagnata dalla prova del fatto che il richiedente non è riuscito a risolvere direttamente la controversia (ad esempio, la nostra corrispondenza, ecc.), e da altri documenti comprovanti i fatti addotti, se disponibile. Se il ricorrente è rappresentato sulla base di una procura, alla proposta deve essere allegata una procura. La proposta può essere presentata in particolare per iscritto o oralmente nel protocollo o elettronicamente tramite il modulo online fornito sul sito web SOI, firmata con una firma elettronica riconosciuta o inviata tramite la casella dati della persona che presenta la proposta.


13.5 Il proponente (Tu) può presentare una proposta al SOI o ad altro soggetto autorizzato entro e non oltre 1 anno dal giorno in cui ha esercitato il suo diritto, oggetto della controversia, con il venditore per la prima volta (es. recesso dal contratto/reclamo).


13.6 La risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo deve essere completata entro 90 giorni dalla sua apertura. In caso di controversie particolarmente complesse, il termine specificato può essere prorogato di un massimo di altri 90 giorni.


La risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo termina
       a) con la conclusione di un accordo tra le parti in causa (volontario),
       b) con dichiarazione unilaterale del consumatore di cessare la partecipazione alla risoluzione della controversia notificata da SOI o da un soggetto autorizzato,
       c) dalla morte, dall'essere dichiarato morto, dichiarato disperso o dalla scomparsa di una delle parti la controversia senza un successore legale,
       d) per inutile scadenza del termine risolvere la controversia,
       e) rifiutando la proposta (per i suoi difetti).


13.7 Non sono previsti costi per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori. I costi associati alla risoluzione extragiudiziale delle controversie in materia di consumo sono a carico delle parti stesse.


13.8 ČOI o un ente autorizzato stabilisce norme per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori, con le quali regolano in modo più dettagliato la procedura per la risoluzione extragiudiziale delle controversie dei consumatori in modo che è conforme alle norme legali.


13.9 Nel caso in cui noiuna risoluzione non giudiziale di una controversia di consumo non porterà ad una risoluzione della controversia di consumo, ovviamente puoi sempre adire il tribunale. Naturalmente non è nemmeno necessario avvalersi della possibilità di risoluzione extragiudiziale di una controversia in materia di consumo (tuttavia, ovviamente, può sempre essere raccomandata) e per risolvere una controversia in materia di consumo è possibile rivolgersi direttamente al tribunale competente.

 

XIV. DISPOSIZIONI FINALI
14.1 Le presenti OP si applicano come indicato sul sito web del Venditore il giorno della conferma dell'Ordine, salvo diverso accordo scritto tra i partecipanti. Se invia l'ordine dopo il giorno in cui è stato modificato l'OP, l'OP si applica già nella versione attuale.


14.2 Il venditore ha il diritto di modificare questi OP a sua discrezione, a condizione che la modifica degli OP sarà sempre pubblicata sul Sito, o l'OP nella versione attuale sarà sempre elencato sul Sito. Sul Sito saranno elencati anche gli OP validi nei periodi precedenti.


Questi termini e condizioni sono validi dal 04/05/2022

 

Apprezziamo la tua privacy

Questo sito utilizza i cookie per fornirti un'ottima esperienza di navigazione. Tutte le informazioni importanti possono essere trovate nella pagina Cookie. I cookie necessari vengono abilitati automaticamente. Se accetti tutti i cookie presenti su questo sito web, puoi confermarlo facendo clic sul pulsante "Accetto e continua". Se vuoi modificare le tue impostazioni clicca sul pulsante "Modifica impostazioni cookie".